Questa settimana il DT Xyron vi mostra ispirazioni a tema “plastificare”: con la loro utilissima Creative Station si possono infatti creare molti progetti grazie ai refill plastificatori, che esistono di diversi tipi (plastificatore con retro calamita, plastificatore su entrambi i lati, plastificatore con retro adesivo) e misure ( 5 e 9″). Io ho deciso di utilizzare il refill plastificatore per realizzare finalmente un midori: adoro questo tipo di quadernetti, e con la Creative Station di Xyron è stato davvero molto semplice realizzarne uno. Scoprite il tutorial in questo post.
This week Xyron DT gives you laminate inspiration with Creative Station. With its different refills – double sided laminate, laminate/magnet and laminate/adhesive, you can realize many different projects, and today I show you how to create an handmade midori. I love these cute notebooks: discover with me how easy it is to create your own with the awesome Xyron Creative Station!
Ci sono molti modi per realizzare un midori; io ho seguito un tutorial realizzato da Scrap It Easy e l’ho modificato un pochino. Ho scelto una carta patterned double di grammatura alta che mi piaceva particolarmente e l’ho tagliata a 21,5 x 26 cm. Con la matita ho segnato il centro a 10,75 x 13 cm.
I chose a heavy grammar double side patterned paper and I trimmed it at 21,5 x 26 cm. With a pencil track the centre of the paper at 10,75 x 13cm.
Per decorare la copertina ho scelto una tag in tinta, l’ho incollata ad un altra pattern con la Xyron Mega runner creando una sorta di cornicetta e l’ho poi incollata sulla copertina.
To decorate the cover I chose a tag, I adhered it on another patterned paper with Xyron Mega runner and I cut it leaving a sort of a frame. I glued it on the cover.

Ho decorato la tag con uno sticker: l’ho incollato su una pattern, ritagliato e reso adesivo con la Xyron 1.5 Sticker Maker. Ho poi aggiunto una paillettes.
I decorated the tag with a sticker: I adhered it onto a piece of patterned paper and I used Xyron 1.5 Sticker Maker. Then I added a sequin.


Siccome questo midori è un quadernetto pensato per stare in borsa, per renderlo resistente e evitare che si rovini l’ ho plastificato con la Creative Station; non preoccupatevi della paillettes, la Creative Station plastifica perfettamente anche se ci sono delle parti in rilievo! – Vi ho già detto che adoro questo attrezzo magico?! In questo mio video potete vederlo in azione con un altro refill, quello per fare stickers. Semplicemente cambiando la ricarica al suo interno si possono fare tantissime cose diverse. Basta infilarela carta seguendo le guide, girare la manopola e tagliare quandopoi esce dall’altra parte.
Since this midori is intended to be carried with me in my purse, I laminated it with Creative Station to make it sturdy; don’t worry about the sequins, the Creative Station laminates perfectly also if there are some dimensional parts! Did I already told you how much I love Creative Station?! Simply by changing the refill you can create so many different things: adhesives, magnets, laminated items… In this video you can see it in action with adhesive refill. Just run the paper onto the machine, use the handler and cut the laminated paper from the other side.


Tagliate un filo elastico della misura sufficiente per usarlo come chiusura e inseritelo nel foro al centro, facendo un nodo per fermarlo all’interno. Ora è arrivato il momento di aggiungere gli elastici che serviranno poi per inserire i quadernetti che prepareremo dopo: bisogna aggiungere un altro pezzo di elastico nel modo mostrato nella seconda foto.
Cut a piece of elastic thread and put it in the central hole securing with a knot: it will be our midori closure, so it needs to be long enough. Then you need to add another piece of elastic thread as shown in the second picture: it will be used to add the inside journals we are going to create.
Per creare i quadernetti interni, tagliamo 4 carte patterned double a 21×21 cm e le cordoniamo a metà. Facciamo lo stesso con dei fogli bianchi da fotocopiatrice – il numero delle pagine va a vostro piacimento, io ho usato 10 fogli per ogni quadernetto.
To create the inside journals, trim 4 double sided patterned papers to 21×21 cm and fold in a half. Do the same with white printer paper – the number of inside pages is up to you, I used 10 sheets for each journal.
Ora basta infilare i fogli dentro le copertine e usare una spillatrice a braccio lungo (io ho la We R staple punch board, che è una figata!) per creare i notebook.
Now put the blank pages inside cover and use a long arm stapler (like We R staple punch board) to keep them in place and realize the notebooks
Ora apriamo ogni quadernetto a metà e lo facciamo passare all’interno di un elastico.
Now open each journal at its middle and place it under one of the elastics.
Chiudiamo con l’elastico al centro e il nostro midori è fatto! L’ elastico si può anche abbellire con una nappina o dei charms.
Close the midori with the elastic in the centre and you’re done! If you want to, you can embellish the elastic with charms or tassel.


Spero che il mio progetto vi sia piaciuto, se avete domande lasciatemi un commento.
I hope you like my project, if you have any question, just leave a comment!
Xyron products used
- Xyron Tape Runner
- Xyron refill adesivo permanente per tape runner
- Creative Station
- refill plastificatore Creative Station
- Xyron 1.5 Sticker Maker
- Xyron 1.5 Sticker Maker adhesive refill
- Xyron Mega runner
- Xyron Mega runner refill adesivo permanente
Other products used
- paillettes
- patterned paper
- taglierina Fiskars
- Big Bite
- We R staple punch board
- grappette
- eyelets
- elastic thread
Challenges
- Crafty Hazelnut’ s patterned paper challenge – September challenge: use patterned papers
- DL. Art – September challenge: anything goes
- Evoluzione Party – sfida Settembre: e come elastico
- Scrapeando en Chile – challenge #58: welcome spring
9 thoughts on “Xyron – laminate week|midori diy”
è delizioso! io ho la stazione creativa da dieci anni, la uso, ma non sapevo dell’esistenza di blogger che ne parlassero… nei gruppi facebook non vedo mai nessuno che la usa e mi chiedo sempre come mai c’è la moda delle plastificatrici a caldo e di questa meraviglia nessuno parla… grazie!
I love making these and yours came out so beautiful! Great paper choices for the inserts to. Thanks for joining my DL.ART THANKFUL THURSDAY SEPTEMBER LINKY CHALLENGE. Have a blessed day, DIANA L.
Ciao Giorgia! È una macchina che non conoscevo e da plastificatrice seriale ho una domanda: dal tuo midori pare che con questo tipo di macchinario non sia necessario lasciare quegli odiosi bordini che invece si devono lasciare con le normali plastificatrici. Mi sapresti spiegare qual è il trucco? Grazie e complimenti per i tuoi lavori
Marta
Bellissima!!!! Grazie per aver giocato con noi su Evoluzione Party!
Ciao Giorgia bellissimo progetto!!! Manca però il secondo vincolo per partecipare alla sfida su Evoluzione Party. Mi puoi dire oltre all’elastico cosa hai usato che inizi con la lettera E?
Non avevo capito bene la sfida sinceramente, pensavo si trattasse di usare l’elastico. Credo che quindi la mia entry non vada bene per la sfida, potete eliminarla.
La tua midori è molto E…stiva. Grazie per la condivisione su Evoluzione Party
Wow. What a pretty make. Thanks for sharing on the Craftyhazelnuts patterned paper challenge blog last month. Hope to see you again this month.
Happy crafting!
Catherine x DT
PS sorry I am so late with my comments!
che lavorone! Bellissimo! grazie per aver giocato con Evoluzione Party